Nome: GARAVAGLIA Guido

Nato: 18 marzo 1972

Nazionalità : Svizzero

Attinenza: Crissier (VD)

Stato civile: Sposato, 1 figlio

Indirizzo professionale: Ortocentro, Viale Stazione 8a, 6500 Bellinzona

Tel.: 091 8261818, Fax: 091 8252050

E-mail: garavaglia@ortocentro.ch

Scuole: scuole elementari a Muri (BE); scuole medie e liceo a Bellinzona (TI)

 

Diplomi: 1987 Licenza scuola medie – Scuole medie 2, Bellinzona

1992 Maturità federale tipo C (scientifico) – Liceo cantonale, Bellinzona

1998 Diploma federale di medicina – Université de Lausanne, Lausanne

1999 USMLE step 1 e step 2 (equivalenza americana)

2006 Specilista FMH in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore

Certificato (SSMS) «Formazione complementare in medicina dello Sport»

2007 Dottorato nella facoltà di medicina dell’Università di Ginevra.

Reliability of stress radiographic techniques in the evaluation of posterior laxity”

 

Lingue: Italiano/Francese (parlato/scritto ottimo)

Tedesco/Inglese (parlato ottimo, scritto molto buono)

Spagnolo (parlato molto buono)

 

Posizione Attuale

Professore titolare della Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra (UNIGE)

Medico Accreditato Clinica Ars Medic, Gravesano

– Medico Aggiunto Ospedale La Beata Vergine, Mendrisio

– Medico Aggiunto Ospedale La Carità di Locarno e consulente Centro cantonale di medicina dello Sport (CMCS)

 

Attività Professionale Post-Laurea

2007-2015 Vice-Primario Servizio di Ortopedia e Traumatologia, ORBV

2004-2007 Capo clinica «Service de chirurgie orthopédique et traumatologie de l’appareil moteur» (Hôpitaux Universitaires de Genève, HUG)

2000-2004 medico assistente presso la «Clinique et policlinique d’orthopédie et chirurgie de l’appareil moteur des Hôpitaux Universitaires de Genève» (Prof. Hoffmeyer

– 6 mesi di attività nel servizio di ortopedia nella funzione di guardia traumatologic

– 6 mesi di attività nel servizio di chirurgia della mano (Dr. Della Santa)

– 6 mesi di attività nella «Policlinique de chirurgie et traumatologie du sport» (Prof. Fritschy

– 15 mesi di attività nella funzione di assistente di ricerca e partecipazione ai progetti di ricerca «Myoblast transplatation», «Stem cells» e «Ligament healing» (Prof. Bader, Prof. Bernheim, Dr. Menetrey)

1999-2000 medico assistente Servizio di chirurgia Ospedale regionale di Locarno, La Carità (Dr. Biegger)